
Museo del Trotto e del Cavallo: tra Sport, Arte e Cultura
Museo del Trotto e del Cavallo: dal passato al futuro passando per il presente.
Nel 2001, grazie alla collaborazione di Nino Mantovani, appassionato di Trotto di Migliarino, l’allora Comune di Migliarino, si è assicurato la prestigiosa collezione di Raffaele Martini, collezionista di origine modenese che ci ha lasciato una grossa eredità. La collezione consiste in un corpus di straordinario interesse storico documentario, unico nel panorama nazionale, impossibile da raccogliere oggi.
Dalla sua donazione, è nato il Centro di Documentazione del Trotto e del Cavallo che racchiude una corposa serie di materiali bibliografici, iconografici ed archivistici, in parte inediti, taluni rari e di difficile reperimento. Il materiale raccolto va dal XIX secolo alla fine del XX secolo, delineando un percorso di straordinario interesse per la disciplina sportiva del trotto che, da sempre, affascina.
In Emilia-Romagna c’è tutta una tradizione ed una cultura per i cavalli e per le corse in genere che ne fanno un territorio ricco di fermenti e di talenti ippici. La collezione comprende:
- tutte le riviste ippiche pubblicate dal 1876 ad oggi
- le più interessanti opere a stampa sul cavallo e l’equitazione
- carte d’archivio con corrispondenza
- una miniera inesauribile di cartoline e fotografie
- manifesti e locandine con programmi di corse
- ephemera-oggetti e accessori d’antiquariato di settore
- manufatti come distintivi d’affiliazione a varie società ippiche
- biglietti d’ingresso alle corse
- certificati vari
- ferri di cavallo
- medaglie
- piccole sculture a tema ippico.
Impreziosiscono la collezione cartoline e fotografie legate ad uno spettacolo sportivo che ha radici molto lontane che offrono informazioni sulle razze equine, su allevamento ed addestramento, portano in causa grandi scuderie e maneggi, artieri, drivers, fantini, campioni dello sport, carriere agonistiche internazionali, storie di cavalli campioni beniamini della scena equestre internazionale, di grandi ippodromi italiani e stranieri, di grandi corse, di fiere campionarie e molto altro.
L’amministrazione Comunale di Migliarino di allora ha dato prova di particolare accortezza e sensibilità assicurando al proprio Comune un corpus fondamentale, divenuto in tal modo di pubblica proprietà, destinato ad apportare conoscenza alla storia del proprio territorio. Migliarino, infatti, è stato caratterizzato in passato da una grande attività di allevamento di cavalli delle famiglie: Barilari, Campanati, Forti, Bergamini e Vincenzi.
Anche oggi che Migliarino è stato accorpato con Migliaro e Massa Fiscaglia nel Comune di Fiscaglia, l’Amministrazione Comunale presta una sollecita attenzione al Centro di Documentazione del Trotto e del Cavallo ben comprendendo come uno straordinario bene culturale possa, se ben valorizzato, contribuire alle sviluppo economico di un paese.
Scopri l’Incredibile Team di Esperti per un’Esperienza Unica.
Grazie alla nostra vasta esperienza e competenza, il team del museo si impegna costantemente a creare esperienze culturali coinvolgenti e istruttive per una clientela internazionale. Offriamo un viaggio nel patrimonio italiano attraverso mostre e programmi educativi, arricchendo la comprensione della storia e della bellezza italiana.

Luigi Padroni
Responsabile volontario Curatore del Museo
Grande appassionato del Trotto e del Cavallo, è fine conoscitore di ciò che il Museo contiene ed è sempre disponibile a lavorare per il buon andamento del tutto e per i visitatori.

Giovanni Schincaglia
Artiere
Come volontario, mette il suo sapere e la sua lunga esperienza a disposizione per le esigenze del Museo.

Scopri le Meraviglie del Museo del Trotto e del Cavallo di Migliarino FE
Scopri le meraviglie dell’Ippica e del Cavallo attraverso le nostre collezioni uniche di cimeli del passato e del presente. Prenota ora la tua visita e immergiti in un viaggio di scoperta nel cuore della terra che ha dato i natali a Varenne e a tanti altri campioni.